Servizi

Insight e Process Discovery

L’analisi che dà forma ai tuoi processi aziendali.

Capire cosa accade davvero dentro i processi è come accendere la luce in una stanza buia: tutto cambia. 

Cosa si intende per analisi dei processi?

L’analisi dei processi aziendali è il punto di partenza di ogni percorso di miglioramento. È il metodo con cui osserviamo, comprendiamo e ottimizziamo il modo in cui un’organizzazione lavora. Non si tratta solo di documentare attività: è un’indagine profonda per individuare colli di bottiglia, ridondanze e opportunità strategiche.

Serve a rispondere a domande fondamentali: quali attività generano valore? Dove si disperdono risorse? Quali passaggi rallentano i flussi di processo?


Attraverso tecniche di mappatura dei processi aziendali e strumenti di Process Mining, OT Consulting ti aiuta. Con interviste e raccolta dati, possiamo far emergere il funzionamento reale dei tuoi processi. Ti mostriamo tutto in modo chiaro. Inoltre, misuriamo costi, tempi, impatti e opportunità.


Questa visione oggettiva è la base per ogni iniziativa di digitalizzazione dei processi aziendali, e soprattutto per identificare i migliori candidati per l’automazione di processo. Solo ciò che è compreso può essere migliorato  e solo ciò che è mappato può essere trasformato in un vantaggio competitivo.

Task e Process Mining

Scopri come si muovono davvero i tuoi processi: dati reali, comportamenti operativi e variazioni non documentate emergono grazie a tecnologie avanzate. Ottieni insight azionabili per decidere dove e come intervenire in modo efficace.

Scopri di più

EDM (Enterprise Data Management)

Organizza e struttura i tuoi dati aziendali per prendere decisioni più rapide, precise e condivise. Un sistema di gestione dei dati solido è alla base di ogni processo efficiente e di ogni automazione efficace.

Scopri di più

 

Business Process Management

Governare i processi, per migliorarli ogni giorno. Con strumenti di modellazione e monitoraggio, puoi visualizzare, correggere e perfezionare ogni fase.

Scopri di più

Le tecnologie dietro la Discovery

Unendo approcci metodologici e strumenti tecnologici avanzati, costruiamo un ecosistema che rende visibile ciò che prima era nascosto e ti aiuta a decidere dove intervenire.

Grazie al Task Mining e al Process Mining, raccogliamo dati reali sulle attività quotidiane. Con l’Enterprise Data Management, li organizziamo in modo efficace. E con il Business Process Management, progettiamo nuovi flussi di processo chiari, controllabili e pronti per essere automatizzati.

L’automazione di processo è il passo finale di questo percorso. Dopo aver capito i flussi e trovato le inefficienze, possiamo agire. Possiamo usare soluzioni su misura per automatizzare le attività a basso valore. Così riduciamo al minimo l’intervento manuale. 

Questo consente di ottenere processi più veloci, stabili e intelligenti, pronti a scalare con il business.

Come effettuare l’analisi dei processi?

Coinvolgimento e consapevolezza

Il percorso inizia sempre dalle persone. Attraverso interviste, workshop collaborativi e metodologie di design thinking, coinvolgiamo i team per raccogliere insight diretti su attività, esigenze e criticità operative. In questa fase iniziale diffondiamo la conoscenza delle tecnologie di Intelligent Automation, favorendo un confronto aperto sui benefici concreti che possono portare all’interno dell’organizzazione.

È il momento in cui esploriamo insieme le prime idee, costruiamo un linguaggio comune e poniamo le basi culturali e operative per il cambiamento. La consapevolezza condivisa è il primo acceleratore della trasformazione.

Scoperta dei processi e analisi del potenziale

Individuare dove intervenire è fondamentale. UUtilizziamo un mix di metodi tradizionali e tecnologici. I metodi tradizionali includono mappature manuali, interviste e osservazione diretta. 

I metodi tecnologici comprendono il Task Mining e il Process Mining. Questo ci aiuta a far emergere i processi più importanti da analizzare.

Quelli che presentano inefficienze, alta frequenza, complessità operativa o impatti trasversali sono analizzati in dettaglio. Questa fase produce deliverable pratici e visivi, tra cui la mappa del potenziale di automazione, uno strumento essenziale per iniziare a valutare priorità e ROI.

Analisi dettagliata e valutazioni tecnico-economiche

Entriamo nel cuore dell’analisi di processo aziendale, raccogliendo dati quantitativi (tempi, volumi, costi) e qualitativi (criticità percepite, impatti organizzativi) grazie a strumenti avanzati e modelli proprietari. Ogni processo viene valutato nel dettaglio, con l’obiettivo di quantificare il suo reale potenziale di miglioramento.

In parallelo, sviluppiamo valutazioni economico-finanziarie che stimano il ritorno sugli investimenti nel medio-lungo periodo, considerando diversi scenari di intervento. Questo consente di prendere decisioni informate, sostenute da numeri e non da intuizioni.

Prioritizzazione e roadmap progettuale

Tutte le informazioni raccolte convergono nella fase di prioritizzazione, dove definiamo insieme quali processi automatizzare, in che ordine, e con quali aspettative di impatto. Costruiamo una roadmap progettuale chiara e sostenibile, che tiene conto delle risorse disponibili, della complessità tecnica e degli obiettivi di business.

La roadmap non è un documento statico, ma una guida dinamica per attivare un percorso di trasformazione progressivo, misurabile e personalizzato. Una visione concreta per passare dalla teoria all’azione.

Mappa del potenziale di automazione

La mappa del potenziale di automazione è il risultato concreto delle analisi condotte nelle fasi precedenti, attraverso tecniche avanzate di process mining e data mining.

Mostra in modo chiaro quali processi aziendali presentano le migliori caratteristiche per essere automatizzati, considerando fattori come complessità, ripetitività, impatto sul business e benefici attesi.

Grafico cartesiano con quadrati grigi e punti rossi

I nostri servizi

Intelligent automation

Intelligent Automation

Automatizza le attività a basso valore, aumenta efficienza e precisione. Dall’analisi alla messa in produzione di soluzioni intelligenti.
Flussi di luce blu e verde su sfondo nero

Data e System Integration

Ogni sistema parla una lingua diversa. Noi li facciamo dialogare. Così le informazioni fluiscono, si connettono e diventano il motore della tua automazione intelligente.

FAQ

Cosa si intende per analisi dei processi?

L’analisi dei processi aziendali è un’attività strategica che studia in modo strutturato come vengono svolte le attività operative all’interno di un’organizzazione. L’obiettivo è identificare punti critici, inefficienze, ridondanze e opportunità di miglioramento, ottimizzazione o automazione.

Questa analisi non si limita alla descrizione delle procedure aziendali, ma permette di comprendere il funzionamento reale dei flussi di processo, individuando dove si crea valore e dove invece si accumulano costi o ritardi. È il primo passo per qualunque percorso di trasformazione digitale, perché permette di intervenire con dati reali alla mano.

Cosa fa un analista di processi?

Un analista di processi osserva, studia e rappresenta le attività che compongono i flussi di lavoro aziendali. Lavora a stretto contatto con i team operativi per raccogliere informazioni, identificare inefficienze e proporre azioni di miglioramento.

L’analista utilizza strumenti come la mappatura dei processi, interviste, tecnologie di process mining e KPI qualitativi e quantitativi per fornire una visione chiara e oggettiva della situazione attuale. Il suo lavoro è fondamentale per costruire basi solide su cui progettare l’ottimizzazione dei processi o la loro automazione.

L’Intelligent Automation, invece, fa un passo in più. Integra l’intelligenza artificiale per analizzare dati complessi, comprendere il linguaggio naturale, adattarsi alle eccezioni e prendere decisioni autonome. È ideale per quei processi che richiedono flessibilità, interpretazione del contesto e capacità predittiva.

In sintesi, la RPA esegue. L’Intelligent Automation comprende, apprende e agisce.

Qual è l’obiettivo dell’analisi di processo in un’azienda?

L’obiettivo principale dell’analisi di processo è portare chiarezza, efficienza e controllo all’interno dell’organizzazione. Analizzare un processo significa capire dove e come si può migliorare: eliminare passaggi inutili, ridurre gli sprechi di tempo e risorse, ottimizzare l’utilizzo dei dati e aumentare la qualità del servizio offerto.

Ma non solo: l’analisi approfondita dei processi aziendali consente non solo di identificare inefficienze e aree di miglioramento, ma anche di preparare l’organizzazione alla trasformazione digitale. Questo passaggio è fondamentale in un contesto economico in continua evoluzione, dove l’adozione di tecnologie avanzate come l’Intelligent Automation diventa imprescindibile per rimanere competitivi.

L’Intelligent Automation, che combina l’automazione dei processi con l’intelligenza artificiale, permette di ottimizzare le operazioni quotidiane, riducendo i tempi di esecuzione e minimizzando gli errori umani. Grazie a queste tecnologie, le aziende possono diventare più flessibili, adattandosi rapidamente ai cambiamenti del mercato e alle esigenze dei clienti. Inoltre, la resilienza organizzativa aumenta, poiché i processi automatizzati possono continuare a funzionare anche in situazioni di crisi o di alta domanda.

Investire in analisi e automazione non è solo una questione di efficienza operativa; si tratta di una leva strategica che consente di innovare in modo misurabile. Le aziende che adottano un approccio basato sui dati possono prendere decisioni più informate, sviluppare nuovi prodotti e servizi e migliorare l’esperienza del cliente. Questo non solo porta a un aumento della competitività nel breve termine, ma crea anche le basi per una crescita sostenibile nel lungo periodo.

In sintesi, analizzare i processi aziendali e usare tecnologie di Intelligent Automation è un'opportunità per le aziende. Questo aiuta le aziende a non solo sopravvivere, ma anche a prosperare in un ambiente di business complesso e sfidante.

Come si effettua l’analisi dei processi di una società?

L'analisi dei processi può essere fatta in vari modi. Si possono usare metodi qualitativi, come workshop, interviste e osservazione. Si possono anche usare metodi tecnologici, come il process mining e la raccolta automatica dei dati.

In una prima fase, si individuano i processi da analizzare, spesso quelli più critici o ad alto impatto sul business. Successivamente, si raccolgono tutte le informazioni necessarie per costruire una mappa dei processi aziendali: attori coinvolti, attività, input e output, tempi, strumenti utilizzati.

L’ultima fase prevede la valutazione del potenziale di miglioramento: si identificano le inefficienze, si quantificano i margini di ottimizzazione e si stima il possibile ritorno sull’investimento di eventuali interventi, come l’automazione o la digitalizzazione.

Hai qualche domanda?

Parla con un esperto