Come l'AI in azienda può aiutare il tuo business? Le risposte per ottimizzare i processi
Impiegando l’AI (Artificial Intelligence) generativa in azienda per ottimizzare i processi, le imprese possono fare un notevole balzo in avanti nella produttività, riducendo i costi e velocizzando l’innovazione.
Secondo l'ultima ricerca dell'Osservatorio Artificial Intelligence del Politecnico di Milano, il mercato dell'intelligenza artificiale in Italia ha raggiunto un giro d'affari di 1,2 miliardi di euro nel 2024, con un aumento del 58% rispetto all'anno precedente. Un dato particolarmente significativo, che evidenzia la crescente diffusione delle tecnologie AI, tra cui l'AI generativa, che ora rappresenta il 43% del valore complessivo.
Si tratta, quindi, di cogliere le notevoli opportunità offerte da una tecnologia che si sta facendo velocemente strada nelle imprese di tutti i settori produttivi e di servizi. I vantaggi che ne derivano sono notevoli e non utilizzarla può mettere a rischio la competitività aziendale.
Come l’AI generativa aiuta le attività legate alla produzione e commercio di beni
Oltre a monitorare e a prevedere la domanda, nei settori dell’industria automobilistica e in quelli manifatturieri l’AI generativa contribuisce a evitare eccessi o carenze di giacenze di magazzino, grazie al controllo dell’andamento delle materie prime, dei semilavorati e dei prodotti finiti.
I vantaggi, poi, si estendono anche alle attività di manutenzione. Utilizzando appositi algoritmi di manutenzione predittiva, si automatizzano le rilevazioni del funzionamento dei macchinari per prevedere i tempi di possibili futuri guasti delle apparecchiature.
Intervenendo preventivamente, si riducono i tempi di fermo macchina e si ottengono consistenti economie, sia per aver evitato costi per le riparazioni, sia per la maggiore produttività derivante da un utilizzo più continuo di tutti i macchinari.
Nel fashion & luxury, le valutazioni sulla domanda dei prodotti ottenute con l’AI generativa permettono di gestire le scorte in modo più efficiente. Ne derivano costi inferiori nella gestione del magazzino e maggiore soddisfazione della clientela.
Inoltre, per incrementare le vendite il software può generare automaticamente proposte di acquisto mirate e convenienti, indirizzandole a specifici clienti in relazione alle loro abitudini di acquisto, a promozioni di particolari prodotti, a vendite stagionali o ad altri parametri ancora.
Quali sono le soluzioni di AI nei settori finanziari, dell’energia e delle utilities
Nel settore finanziario l’AI generativa viene impiegata per sviluppare algoritmi che analizzano i dati di mercato in tempo reale, per cogliere opportunità di investimento e ridurre i rischi. Proprio gli scenari di rischio possono essere oggetto di valutazione per stabilire quale strategia adottare in relazione agli obiettivi da raggiungere.
Acquisendo dati relativi al portafoglio dei clienti, si possono suggerire interventi di ottimizzazione, bilanciando rischi e rendimenti. I benefici per gli operatori si estendono alla possibilità di ottenere analisi economiche più accurate, grazie ai dati forniti dall’AI generativa in tempi molto più veloci rispetto a quelli ottenibili manualmente, anche utilizzando specifici software di produttività.
Per gli istituti bancari, intervenire nell’approvazione dei mutui e delle pratiche di finanziamento con applicazioni di AI generativa, significa velocizzare la lavorazione dei documenti e migliorare la qualità delle decisioni.
Nelle aziende specializzate nella fornitura di servizi essenziali, come l'energia elettrica, il gas, l'acqua e la gestione dei rifiuti, questi software aiutano nel monitoraggio continuo dei consumi e delle infrastrutture, anticipando possibili guasti. Integrandoli nella gestione dei processi operativi, aiutano a rispondere rapidamente a eventuali criticità e a pianificare interventi migliorativi per l’erogazione dei servizi.
Perché l’AI generativa conduce verso un futuro di innovazione e competitività
L’adozione dell’Intelligent Automation, supportata dalla potenza della Generative AI, rappresenta un investimento strategico per ogni azienda che intenda mantenere il passo in un mercato in continua evoluzione. OT Consulting guida questo percorso, offrendo consulenza e soluzioni tecnologiche che trasformano i processi aziendali in veri e propri vantaggi competitivi.
Abbracciare queste tecnologie significa non solo migliorare l’efficienza operativa, ma anche instaurare una cultura dell’innovazione che porta a risultati tangibili, rafforzando il posizionamento sul mercato e preparando le aziende alle sfide future.
Scopri come la sinergia tra Intelligent Automation e Generative AI può rivoluzionare la tua azienda, rendendola più agile, efficiente e pronta a cogliere ogni opportunità nel panorama globale odierno.
FAQ
L'AI generativa ottimizza i processi aziendali aumentando la produttività, riducendo i costi e accelerando l'innovazione. Può analizzare dati in tempo reale, automatizzare attività ripetitive e fornire insights per decisioni più rapide e informate.
L'AI generativa aiuta a prevedere la domanda, ottimizzare le scorte e ridurre gli sprechi. Nei settori manifatturiero e fashion, consente di migliorare la gestione del magazzino e di personalizzare le offerte per i clienti, incrementando vendite ed efficienza operativa.
Nel settore finanziario, l'AI generativa aiuta a valutare i rischi, ottimizzare i portafogli e velocizzare l'approvazione di mutui e finanziamenti. Nel settore energetico e delle utilities, monitora i consumi, anticipa guasti e migliora la gestione delle infrastrutture.
L'Intelligent Automation basata su AI generativa rappresenta un vantaggio competitivo, migliorando efficienza e innovazione. OT Consulting supporta le aziende nell'integrazione di queste soluzioni, rendendole più agili e pronte alle sfide del mercato.