Low Code: il futuro dello sviluppo software

Intelligenza Artificiale

Che cos'è il low-code?

Il low-code è un nuovo modo di sviluppare software che semplifica e velocizza la creazione di applicazioni aziendali. Grazie a interfacce visive intuitive e strumenti drag & drop, riduce la necessità di scrivere codice manualmente. Questo permette anche a chi non ha competenze di programmazione di progettare soluzioni digitali. Con il low-code, le aziende possono automatizzare processi, migliorare l’efficienza e innovare più rapidamente.

Questo approccio offre un grande vantaggio competitivo. Riduce i tempi e i costi di sviluppo rispetto ai metodi tradizionali, consentendo alle imprese di adattarsi più velocemente ai cambiamenti del mercato. Grazie alla sua flessibilità, il low-code favorisce la collaborazione tra reparti tecnici e business, accelerando la trasformazione digitale e la realizzazione di nuove idee.

drag-and-drop

Interfacce drag & drop

Sviluppo intuitivo grazie a elementi grafici che eliminano la necessità di scrivere codice complesso.

collaborate (1)

Integrazione semplificata

Connessione fluida con CRM, ERP e altri sistemi aziendali tramite API e connettori predefiniti.

site-map

Automazione dei flussi 

Creazione di workflow intelligenti per ottimizzare i processi aziendali e ridurre gli errori.

turn

Scalabilità e flessibilità

Applicazioni facilmente aggiornabili e adattabili alle nuove esigenze del business.

Quali sono i vantaggi del low-code?

Sviluppo più veloce

Grazie alla riduzione della scrittura di codice, i tempi di sviluppo si abbassano drasticamente. Le aziende possono creare e implementare nuove applicazioni in settimane anziché mesi, accelerando l'innovazione e la risposta alle esigenze di mercato. Inoltre, le piattaforme low-code offrono modelli preconfigurati, connettori integrati e funzionalità di automazione, riducendo il lavoro manuale e permettendo ai team di concentrarsi su attività strategiche.

Riduzione dei costi

Il low-code elimina la necessità di investire in lunghi cicli di sviluppo software, riducendo i costi legati alle risorse IT e alla manutenzione. Grazie alla semplicità della piattaforma, anche i team non tecnici possono creare applicazioni, limitando la dipendenza dagli sviluppatori e ottimizzando il budget aziendale. Inoltre, la possibilità di aggiornare e scalare le soluzioni senza riscrivere interi sistemi consente di risparmiare tempo e denaro nel lungo periodo.

Maggiore collaborazione tra team

Le piattaforme low-code favoriscono una stretta collaborazione tra professionisti IT e responsabili di business. Grazie agli strumenti visivi, entrambi possono lavorare sulla stessa piattaforma, allineando le esigenze aziendali con le soluzioni tecnologiche in modo più rapido ed efficace. Questo riduce le incomprensioni tra team tecnici e operativi, migliorando il flusso di lavoro e accelerando il processo decisionale.

Facilità di aggiornamento e manutenzione

Le applicazioni sviluppate con piattaforme low-code possono essere modificate rapidamente per rispondere a nuove esigenze, senza richiedere complessi interventi di programmazione. Questo permette alle aziende di adattarsi con agilità ai cambiamenti del mercato, migliorando continuamente le proprie soluzioni. Inoltre, le piattaforme offrono aggiornamenti automatici e strumenti di monitoraggio, garantendo maggiore sicurezza e stabilità nel tempo.

Casi d'uso Low Code

AUTOMAZIONE DELLA GESTIONE DOCUMENTALE

Le piattaforme di sviluppo visivo permettono di semplificare l’elaborazione dei documenti, integrando OCR e flussi di approvazione automatizzati per velocizzare i processi e ridurre gli errori manuali.

PORTALI SELF-SERVICE PER I CLIENTI

La creazione di portali personalizzati consente agli utenti di gestire in autonomia richieste, ordini e servizi, migliorando l’esperienza e riducendo la necessità di supporto tecnico.

 

DIGITALIAZZAZIONE DEI PROCESSI HR

Le soluzioni digitali semplificano la gestione delle risorse umane, automatizzando procedure come la raccolta e l’approvazione delle richieste di ferie, migliorando l’efficienza operativa.

 

GESTIONE AVANZATA DELLA SUPPLY CHAIN

Gli strumenti di sviluppo rapido permettono di ottimizzare il monitoraggio delle scorte e la gestione della distribuzione, riducendo sprechi e migliorando la pianificazione della supply chain.

 

Differenza tra low-code e no-code

Il low-code e il no-code sono due approcci simili, ma con differenze fondamentali che influenzano il modo in cui vengono utilizzati nelle aziende. Entrambi permettono di sviluppare applicazioni senza dover scrivere grandi quantità di codice, ma si rivolgono a utenti con competenze diverse e hanno finalità specifiche.

Il low-code è pensato per chi ha una conoscenza base di programmazione. Consente di creare applicazioni più avanzate, combinando strumenti visivi con la possibilità di scrivere codice quando necessario. Questo lo rende ideale per le aziende che devono integrare nuove soluzioni con sistemi già esistenti, come CRM, ERP o database aziendali. È una scelta perfetta per chi cerca un equilibrio tra velocità di sviluppo e personalizzazione.

l no-code, invece, è rivolto a utenti non tecnici, come responsabili di business o specialisti di marketing, che vogliono creare applicazioni senza scrivere codice. Grazie a interfacce intuitive basate su trascinamento e modelli predefiniti, il no-code permette di realizzare in modo rapido soluzioni per automazione di processi, gestione clienti o creazione di moduli interattivi. Tuttavia, offre meno flessibilità rispetto al low-code e si adatta meglio a progetti più semplici, con esigenze di personalizzazione limitate.

Soluzioni correlate

Agentic Process Automation

Agentic Process Automation

Con l’Agentic Process Automation, combiniamo AI e automazione per ottimizzare i processi aziendali complessi in tempo reale, migliorando l'efficienza e riducendo i costi.

pexels-googledeepmind-17483910 1

Intelligenza Artificiale

Sfruttiamo l’Intelligenza Artificiale per supportare le aziende nell’automazione dei processi. Grazie a soluzioni AI, aiutiamo a migliorare l’efficienza, prendere decisioni informate e ridurre i costi operativi.

FAQ

Cos'è una piattaforma low-code?

È una soluzione di sviluppo che consente di creare applicazioni aziendali utilizzando strumenti visivi e modelli preconfigurati, riducendo la necessità di scrivere codice manualmente. Questo approccio accelera il time-to-market e rende lo sviluppo accessibile anche a utenti non tecnici, favorendo la collaborazione tra IT e reparti di business.

Le piattaforme low-code permettono di integrare facilmente applicazioni con database aziendali, API di terze parti e servizi cloud, garantendo flessibilità e scalabilità. Inoltre, offrono funzionalità di automazione, analisi dei dati e interfacce utente intuitive, semplificando la digitalizzazione dei processi aziendali.

Chi può utilizzare il low-code?

Sviluppatori, analisti aziendali e utenti non tecnici possono collaborare per creare applicazioni personalizzate, rendendo lo sviluppo software più inclusivo ed efficiente. Grazie alla semplicità delle piattaforme low-code, anche team di marketing, vendite e risorse umane possono creare soluzioni digitali per migliorare la produttività e ottimizzare i processi aziendali.

Questo metodo è ideale per settori come finanza, retail, sanità e manifattura, dove servono innovazione e velocità. Il low-code aiuta l’IT a gestire meglio le richieste di sviluppo, liberando tempo per attività strategiche, mentre i team business possono creare rapidamente soluzioni adatte alle loro esigenze.

Il low-code è sicuro?

Sì, le moderne piattaforme low-code offrono elevati standard di sicurezza, includendo crittografia avanzata, controlli di accesso granulari e autenticazione a più fattori (MFA). Inoltre, rispettano normative internazionali come GDPR, ISO 27001 e SOC 2, garantendo la protezione dei dati e la conformità alle regolamentazioni di settore.

Molte soluzioni low-code sono basate su cloud, il che assicura aggiornamenti automatici, protezione contro le minacce informatiche e una gestione centralizzata della sicurezza. Inoltre, offrono strumenti per il monitoraggio delle attività e la gestione degli accessi, riducendo il rischio di errori umani e vulnerabilità nei sistemi aziendali.

Quali sono i limiti del low-code?

Pur essendo una soluzione flessibile e potente, il low-code può presentare alcune limitazioni in progetti altamente personalizzati o con elevate esigenze di performance. In questi casi, potrebbe essere necessario integrare codice tradizionale per sviluppare funzionalità avanzate o ottimizzare le prestazioni.

Un aspetto importante è la dipendenza da un solo fornitore: alcune piattaforme hanno sistemi chiusi che rendono complicata la migrazione. Inoltre, anche se il low-code riduce l’uso del codice, avere competenze tecniche aiuta a sfruttarlo meglio e a integrarlo con altri sistemi aziendali.

Hai qualche domanda?

Parla con un esperto